
La struttura
Spazi pensati per i bambini
Gli spazi della scuola sono importanti perché è qui che tutto avviene.
Sono un luogo “familiare”, dove il bambino si sente accolto e protetto.
Sono il luogo dove vive la relazione con gli altri, scopre la sua identità e sperimenta le sue potenzialità.
Per questo la scuola offre un ambiente accogliente e confortevole, dove ogni bambino si sentirà a proprio agio e riceverà stimoli ambientali che lo invoglieranno a esplorare.
Ogni area della scuola è pensata in base alle esigenze del nostro popolo di piccoli umani. Ci sono zone dedicate ai laboratori, al riposo, ai bagni, al pranzo e al gioco all’aperto.
Lo spazio per le attivitą ludico-educative
Per i bambini il gioco è una cosa seria, perché favorisce lo sviluppo graduale di competenze motorie, emotive, sociali e cognitive. Per questo motivo, deve avvenire in spazi adeguati. Per ogni età si svolgono laboratori e momenti ludici che hanno spazi dedicati. Ecco qualche esempio. Nel tempo che trascorrono a scuola, i bambini sono impegnati in attività e laboratori in cui scoprono e sperimentano ciò che si può fare con i colori, con l'acqua e con tanti materiali naturali come farina, pasta, riso, che possono manipolare. |
![]() |
L'angolo morbido
![]() |
Per i più piccoli, c'è uno spazio pensato per soddisfare il naturale bisogno di contenimento, di contatto fisico e di rassicurazione. In questo angolo tranquillo, i bambini possono sperimentare e scoprire in sicurezza. E' un luogo per la lettura, e per il relax, oltre che un luogo dove i piccoli iniziano a conoscere sè stessi e tutti i movimenti e le attività che possono compiere, grazie ai tappeti, ai cuscini e alla presenza di un grande specchio. |
Lo spazio psicomotorio
Questo ambiente è attrezzato con cuscini, materassi, tappeti, teli e tessuti diversi. Qui il bambino fa esperienze che consolidano la percezione del proprio corpo, attraverso giochi e attività in cui il corpo è coinvolto in azioni come saltare, tuffarsi, arrampicarsi, scivolare. Tutte queste sollecitazioni di equilibrio e disequilibrio stimolano il bambino a testare cosa può fare con il corpo. Così, di volta in volta scoprirà con grande emozione che riesce fare qualcosa in più. I materiali utilizzati per questo spazio completano l’esperienza, perchè permettono un totale contatto con il corpo e risvegliano sensazioni diverse. Ogni oggetto, infatti, può dare diverse possibilità di avvolgimento e sostegno, fornire sensazioni tattili e termiche e consentire l’espressione di contenuti emotivi “arcaici”, legati ai primi movimenti della vita (dondolio, disequilibrio, rotolamento, trascinamento…). |
|
Lo spazio esterno
![]() |
I bambini che vivono in città sono spesso privati delle piccole e semplici esperienze che la vita all’aperto può offrire loro. Per questo, abbiamo voluto costruire uno spazio esterno ben progettato, con materiali diversi e zone che il bambino stesso utilizzerà trasformando il tempo trascorso all’esterno in un importante momento di apprendimento. |
Lo spazio per il pranzo
Il cibo per il bambino ha un’alta connotazione affettiva. Questo momento rappresenta un momento di socializzazione e di scoperta di nuovi sapori. Per questo si svolge in un ambiente con attrezzature a misura del bambino, in un’atmosfera rilassante e tranquilla, priva di fretta, di ansia e di rumori. |
![]() |
La cucina interna
|
Sull’alimentazione non facciamo compromessi. Abbiamo una cucina interna, ampia, pulita e ben attrezzata, dove la nostra cuoca prepara quotidianamente il pranzo per i bambini. Nella nostra cucina tutto è fatto con la cura e l’amore che ci si aspetta nella propria casa; dalla gestione dell’ambiente alla selezione degli alimenti fino alla preparazione delle pietanze. Il menù giornaliero è stato realizzato da professionisti dell’alimentazione per garantire una dieta corretta, varia, gradevole e flessibile, adeguata alle esigenze nutrizionali delle diverse età dei bambini. |