
La nostra filosofia
Fin dalla nascita, ogni bambino è una persona competente.
Sarà poi grazie al gioco, insieme alla sicurezza affettiva, che svilupperà il desiderio di crescere e diventare autonomo e quindi orienterà sé stesso in modo che questo progetto si realizzi.
Personale qualificato
Questo è importante perché per orientare il processo di apprendimento attivo e naturale del bambino è necessario avere competenza e consapevolezza metodologica. Non serve insegnare a un bambino come giocare; piuttosto, la loro abilità sta nel guidare il bambino “stando dietro”, fornendo stimoli, materiale adatto e una attenta presenza. In questo modo, i bambini saranno loro stessi i fautori della propria crescita. |
|
Ambienti adeguati
![]() |
Il processo di apprendimento avviene sempre all’interno di un certo contesto, che è formato da spazi fisici e sociali. Un uso sapiente degli spazi e dei materiali fornisce al bambino delle preziose opportunità di scoperta e di crescita. |
Il nostro modello pedagogico
Ci ispiriamo al modello di Elinor Goldschmied.
Ogni bambino è una persona competente fin dalla nascita. Il gioco, supportato da una sicurezza sicurezza affettiva, è l’elemento indispensabile perché nel bambino si sviluppi la voglia di crescere e di diventare un soggetto autonomo e responsabile. Perché il processo di crescita dei bambini si svolga al meglio, per noi è essenziale poter contare su educatrici qualificate e avere a disposizione attrezzature e ambienti adeguati. |