
Diritti dei bambini
Quando una famiglia ci affida un bambino, compie un atto di fiducia. Lo sappiamo bene.
Ancora più importante, sappiamo che ogni bambino si affida in modo incondizionato alle persone che si prendono cura di lui. Questa fiducia per noi ha un valore grandissimo.
Per questo ogni giorno lavoriamo con amore, consapevoli che il nostro scopo, prima di tutto, è prenderci cura di ognuno dei bambini che ci vengono affidati.
Proprio su un profondo rispetto per i bambini e le famiglie è fondato il nostro codice etico, che garantisce sempre i loro diritti.
Diritti delle famiglie
La scuola ascolta la famiglia, riconosce e valorizza le competenze educative dei genitori, che sono i primi educatori del bambino. In questo modo, grazie all’ascolto e all’unione di intenti, si instaura un importante patto educativo tra la scuola e la famiglia. |
I genitori riceveranno sempre un’informazione chiara, completa e tempestiva |
Si può sempre migliorare. Per questo, non ci accontentiamo mai di ciò che abbiamo ottenuto e ci impegniamo in un’ottica di miglioramento continuo, |
Diritti deli bambini
Ci impegniamo a rispettare i diritti dei bambini, così come sono espressi nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia:
diritto all’assistenza, allo sviluppo e all’educazione
Ogni bambino è protagonista della sua crescita, con le proprie competenze, peculiarità e diritti. In quest’ottica l’educatore si pone come co-protagonista del processo educativo ed assume un ruolo di regia, organizzando lo spazio, garantendo il clima emotivo ottimale, facilitando e sostenendo le relazioni tra bambini e tra bambini ed adulti.
|
Diritto all’accoglienza e a un buon inserimento L’inserimento in un nuovo ambiente è per il bambino un momento particolarmente delicato e richiede, dunque, la collaborazione tra scuola e famiglia. Sull’inserimento non abbiamo fretta. Per un certo periodo, che dipenderà dalle esigenze del bambino e dalla sua risposta al nuovo ambiente, incoraggiamo la presenza di un genitore o comunque di un caregiver. In questo modo, il bambino si sentirà sereno rispetto al nuovo ambiente e alle persone con cui trascorrerà parte della sua giornata.
|
La giornata si svolge secondo un ritmo preciso di attività, basato sulla valorizzazione dei gesti quotidiani, della familiarità e della calma. Durante la giornata si susseguono fasi riconoscibili che costituiscono una routine, fatta da momenti per il gioco libero e organizzato, per la cura personale, per la merenda e così via. Tutto questo è importante, perchè il bambino si sentono sicuro nelle sue abitudini e nelle sue piccole certezze; cisì si formano in lui le basi per una vita adulta equilibrata.
|
La sicurezza e la tutela dei bambini ospiti della scuola sono assicurati dal personale e dall’organizzazione. Gli ambienti sono a misura di bambino, così come gran parte della mobilia (es. tavolini, sedioline, sanitari…). Le porte di accesso sono sempre chiuse e vengono attentamente vigilate dal personale negli orari di entrata e di uscita. All’uscita, i bambini sono affidati ai genitori o ad altre persone delegate dagli stessi. Lo svolgimento delle attività è continuamente monitorato dalle educatrici, al fine di preservare l’incolumità di ogni bambino. I pasti consumati nella scuola sono accuratamente controllati e adeguati all’età dei bambini.
|